Le Valli Chisone e Germanasca Emigrazione nella Prima Metà del 900 Emigrazione nella Seconda Metà del 900 Emigrazione Oggi
Le Valli Chisone e Germanasca Emigrazione nella Prima Metà del 900 Emigrazione nella Seconda Metà del 900 Emigrazione Oggi
Vai al capitolo Paesaggio della Romania
     
Vai al capitolo Economia della Romania
     
Vai al capitolo Ucraina nel tempo
     
Vai al capitolo Usanze e abitudini popolari
     
Vai al capitolo scuola in Ucraina
     
Leggi il racconto di Oleksiy
  Sono venuto in Italia nel 1999, all’inizio della prima elementare. Qualche giorno ...(continua)  
 
UCRAINA
 
 
 
CARTA D'IDENTITÀ
CAPITALE: Kiev
LINGUA: ucraino (ufficiale), russo, tartaro
ORDINAMENTO: repubblica presidenziale
MONETA: hrivna ucraina
RELIGIONE: ortodossa (76%), cattolica , musulmana
 
     
  Il Paesaggio  
  L’Ucraina confina con la Bielorussia a Nord, con la Russia a Nord-Est ed Est, si affaccia sul mar Nero a Sud, e ad Ovest confina con la Romania, la Moldavia, l’Ungheria, la Slovacchia e la Polonia.
La maggior parte del suo territorio si presenta pianeggiante, con pianure boscose. Ci sono altopiani che la attraversano da Nord-Ovest a Sud-Est. Le montagne interessano una parte minima dei Carpazi e dei monti di Crimea; il monte principale è il Goverla (2061 m.). Diversi sono i fiumi importanti: il Dnepr, lungo 2201 Km compresi i tratti bielorusso e russo, il Dnestr (1370 Km compreso il tratto moldavo), il Donec (1053 Km compreso il tratto russo). Tra i laghi principali si trovano il Bacino di Kahovskoje, il Bacino di Kremencugskoje, il Bacino di Kijevskoje.
A Nord il paesaggio è caratterizzato da foreste e da alcune paludi, mentre a Sud si estende la steppa con pochissimi alberi.
Il clima dell’Ucraina è continentale.
 
 
Clicca sull'immagine per ingrandirla  
 
 
 
 
  L'Economia  
  La zona centrale, che copre circa i due terzi dell’Ucraina, è una delle regioni più fertili del mondo, molto ricca di humus. Le maggiori colture agricole sono frumento, orzo, barbabietole da zucchero, girasoli, avena, mais, cotone, tabacco, ortaggi, frutta. Si trovano vigneti nella valle del Dnepr e in prossimità della costa. Importante è l'allevamento bovino e suino.
Il sottosuolo è ricco di giacimenti di carbone (Donbass), di minerali ferrosi (Krivoj Rog), di manganese (Nikopol), di petrolio e gas naturale (Rommy e regione dei Carpazi); si trovano inoltre minerali polimetallici (Donbass), fosforite, caolino, gesso, calce, torba.
L'energia, oltre che dalle importanti centrali idroelettriche sul Dnepr, è prodotta e fornita da centrali termoelettriche e da numerosi impianti nucleari, che presentano però notevoli problemi di sicurezza (incidente di Cernobyl). Di grande importanza sono le industrie siderurgiche, metalliche, meccaniche, chimiche, cantieristiche, di trasformazione dei prodotti agricoli, tessili, abbigliamento e calzature.
Le vie di comunicazione stradali, ferroviarie, fluviali e aeree sono abbastanza sviluppate. I porti di maggiore traffico sono Odessa sul Mar Nero, Mariupol sul Mare d'Azov. A Kiev e Harkov si trovano aeroporti intercontinentali.
 
 
 
 
  L'Ucraina nel tempo  
  L’Ucraina anticamente fu popolata dagli Sciti e colonizzata dai Greci nella parte meridionale; nei primi secoli dell'era cristiana fu soggetta alle invasioni degli Unni e dei Goti. Fu occupata da popolazioni slave nel sesto e settimo secolo ed entrò a far parte dello Stato di Kiev intorno al Milleduecento. Dopo il dominio dei Tartari dell'Orda d'Oro (sec.XIII-XIV), la maggior parte del territorio fu aggregata alla Lituania e quindi annessa alla Polonia (sec. XIV-XV), spingendo una parte della popolazione a spostarsi verso Sud-Est, lungo il corso del fiume Dnepr, dando vita alle prime comunità cosacche. Dopo una serie di sommosse fallite, dovute anche a motivi religiosi (i Cosacchi erano ortodossi), l'atamano Bogdan Chmel'nickj sconfisse più volte i Polacchi, conquistando la fortezza di Kodak (1648). L'aiuto accordato ai Cosacchi dallo zar Alessio Michajlovic provocò la guerra russo-polacca, terminata nel 1667 con la divisione dell'Ucraina fra Russia e Polonia, che ottenne i territori sulla destra del Dnepr e la città di Kiev.
Nel 1793, in seguito alla spartizione della Polonia, la Russia ottenne le zone ucraine del Dnepr.
La politica di russificazione esercitata con durezza dagli zar durante il Diciannovesimo secolo, rafforzò il sentimento nazionale e le tendenze separatistiche che portarono, dopo la Rivoluzione d’ottobre del 1905, alla creazione della Repubblica indipendente nel 1918. Si costituì un governo bolscevico a Harkov, ma l'intervento dell'Armata Rossa riportò l'Ucraina nell'ambito dell'URSS, quale Repubblica federata nel 1922.
Durante la seconda guerra mondiale fu coinvolta in battaglie cruente ed alla fine riacquistò i territori di Volinia, Podolia, Galizia orientale, Transcarpazia, Bucovina settentrionale e Bessarabia meridionale.
Fu tra i membri fondatori dell'ONU, presso cui ha sempre mantenuto un seggio autonomo, anche sotto l'URSS.
Nel 1954 il governo sovietico decise di incorporare la Crimea, fino allora russa, nell'Ucraina.
Nel 1990 ci furono le prime elezioni pluripartitiche che diedero la maggioranza ai nazionalisti e l'Ucraina proclamò la propria indipendenza dall'URSS, svolgendo un ruolo di punta nel suo scioglimento dopo il tentativo di colpo di Stato dei comunisti conservatori nell'agosto 1991.
Nelle elezioni del 1994 ha vinto il moderato L. Kucma, anch'egli ex comunista, con un programma di appianamento del contenzioso con Mosca e con la Repubblica autonoma di Crimea.
Per tutto il 1995 è proseguita nel Paese la lotta tra i riformisti, facenti capo al neopresidente L. Kucma, e i conservatori. Il contrasto tra il presidente e i parlamentari è peggiorato a causa delle questioni economiche. Infatti, per sollevare il Paese da una pesantissima recessione, Kucma ha cercato di imporre una manovra economica basata sulle privatizzazioni e sul taglio delle spese.
Alle elezioni presidenziali del novembre 1999 Kucma è stato rieletto. Nelle elezioni legislative del marzo 2002 l'opposizione liberale ha avuto una forte affermazione, ma il presidente è riuscito a mantenere il controllo del governo.
 
 
Clicca sull'immagine per ingrandirla  
 
 
 
 
  Usanze e abitudini popolari  
  Le feste più importanti in Ucraina sono:
il 31 dicembre e il primo gennaio.
Il 7 gennaio è Natale.
L’8 marzo; il primo maggio, festa dei lavoratori; il 9 maggio, festa della liberazione; il 7 luglio, festa verde.

Usanze particolari:
• togliere le scarpe prima di entrare in casa altrui.
• Preparare da mangiare nell’eventualità che vengano ospiti imprevisti.

Dolci tipici della zona sono: gelatina di frutta e latte, “varennecchi” con formaggio dolce o frutta.

 
 
 
 
  LA SCUOLA IN UCRAINA
Racconto della mamma di Oleksiy
 
  La mamma di Oleksiy andava a scuola in Ucraina e vi si recava in pullman. L’orario era dalle 8,30 alle 17,30 e si mangiava a scuola; le mense erano due ed era obbligatorio fermarsi e pagare il pranzo.
La scuola era lontana dalla sua abitazione; infatti, il pullman impiegava circa trenta minuti e a piedi ne servivano almeno cinquanta; nella sua città in tutto c’erano otto diverse scuole, che avevano otto anni obbligatori ciascuna e c’era anche un’Università.
Ogni scuola aveva due mense, una biblioteca, una palestra e tre laboratori.
Le classi erano numerose, infatti, c’erano 30/40 alunni, ed erano miste, femmine e maschi insieme; i banchi erano doppi.
I maschi indossavano pantaloni e giacca blu o marrone e le femmine un grembiule nero, con colletto e polsini bianchi; per le feste era obbligatorio indossare un grembiule bianco per le femmine, e una camicia bianca per i maschi.
L’aula era arredata normalmente, c’erano cartine geografiche e cartelloni e ogni classe aveva una televisione e molte piante. Allora non c’erano i computer, però c’era un proiettore con molti filmini.
Gli zaini erano molto piccoli, anche chiamati “portfel” ed erano tutti uguali come forma, ma di colori diversi.
I quaderni erano piccoli, come quelli che usiamo noi per riscrivere le parole; nelle cartelle c’era l’occorrente per scrivere, una riga, il diario, e tutti i libri e i quaderni non si potevano lasciare a scuola, ma bisognava portarli a casa.
Per ogni classe l’insegnante sceglieva il libro che riteneva più appropriato.
Le materie erano: la lingua ucraina, la lingua russa, la matematica, la botanica, la zoologia, la biologia, la chimica, la fisica, la storia, l'educazione fisica, la musica e il canto, il lavoro manuale, la lingua francese o inglese a scelta.
Gli insegnanti erano sia maschi, sia femmine, tutti laureati in due o tre materie.
Dovevano sostenere annualmente degli esami per essere aggiornati ed erano controllati da membri esterni. In tutta l’Ucraina veniva bandito un concorso per eleggere il miglior insegnante dell’anno: queste persone potevano insegnare dove volevano ed avevano un titolo in più.
In ogni scuola c’era il Direttore, il vicedirettore, un Direttore ai lavori culturali, gli insegnanti, un responsabile della mensa e della biblioteca, un cuoco, un aiuto cuoco, un lavapiatti. C’erano anche persone addette alla manutenzione della scuola (giardiniere, elettricista, idraulico, bidelli). Dalla classe prima alla terza si poteva giocare liberamente durante gli intervalli, mentre dopo la terza quest’ora veniva eliminata e si organizzavano olimpiadi invernali e primaverili e concorsi tra studenti.
 
 
 
 
  STORIE DI BAMBINI  
  Oleksiy racconta…  
  Sono venuto in Italia nel 1999, all’inizio della prima elementare.
Qualche giorno prima della partenza pensavo che non si facesse. Infatti, non avevo più visto mia mamma che era venuta in Italia, anche se aveva detto che sarebbe tornata.
Ricordo che una notte, ero sveglio e provavo un po’ di timore per la paura che non si partisse e un po’ di felicità perché là c’erano i miei genitori, i nonni e mio cugino che aveva un anno in più di me. La mattina dopo, verso le cinque, mi sono svegliato e proprio in quel momento è arrivata mia mamma. Dopo qualche ora, abbiamo fatto le valigie e siamo partiti per Kirg, che è una città a circa sessanta chilometri da noi. Il viaggio è durato un’ora e mezza e siamo arrivati all’aeroporto che era molto vasto.
C’erano quattro linee che partivano da Kirg e portavano in Grecia, in Italia e in altri Paesi. Di lì abbiamo raggiunto Roma, poi ho proseguito per Torino, e finalmente, verso la mezzanotte, sono atterrato e c’era un signore che non conoscevo ad attenderci.
Adesso so chi è quel signore: lo chiamo papà, perché mi è molto vicino e mi aiuta nei momenti difficili. Questo ragazzo, che aveva solo ventisette anni, mi ha accolto come un figlio e devo ringraziarlo davvero molto. Quando sono arrivato a casa, a Villar Perosa, era già l’una passata: ho dato un bacio a questo signore e sono andato sul balcone a vedere gli aschi di cui mia mamma mi aveva parlato. Erano cani che non avevo mai visto. Sono andato a dormire dopo essermi lavato i denti e aver fatto la doccia.
Ho dormito con più calore di com’era in Ucraina.
Adesso ho un padre che prima non avevo e qui l’affetto famigliare è molto importante.
Il giorno dopo sono andato a giocare in cortile dove c’erano i cani, cui poi ho iniziato a voler bene come a degli amici: sono stati gli unici amici, fino quando non sono andato a scuola ed ho conosciuto Simone. Lui è un bambino che, il primo giorno di scuola, quando è arrivato in classe, ha iniziato a piangere e non la smetteva più; mi ricordo anche di Alice, che era attaccata alla mamma o al papà, non mi ricordo bene, e di Francesca, che già allora era la più grande della classe. Ad un certo punto, ricordo di aver conosciuto Gabriele e Matteo S., i miei migliori amici perché mi hanno accolto come uno di loro e mi vogliono bene, almeno credo, e questo mi fa sentire inserito in questa comunità che adesso non mi è più tanto estranea. Mi diverto sempre molto a giocare con loro.
Ricordo il primo giorno, quando sono entrato nell’aula: ho provato tanta timidezza e non sapevo cosa dovevo fare e quando non capivo, o qualcosa non era chiaro, facevo un cenno di sì oppure di no con la testa perché era l’unica cosa che sapevo fare.
Poi, nel tempo, ho iniziato ad avere più coraggio e ho imparato la lingua: ero quasi italiano.
Oggi, non fosse per il nome, nessuno direbbe che sono nato in un altro Paese.
Mi sono sentito accolto da questa classe e ho due maestre che mi vogliono bene.
I primi giorni non sapevo cosa fare, poi ho iniziato ad andare un po’ in giro perché mio papà mi ha comprato una bicicletta al supermercato: era la prima volta che entravo in un posto così grande e maestoso. Sono stato molto colpito, perché in Ucraina c’è il mercato, ma non c’è il supermercato. Ricordo che avevo gli occhi spalancati: c’erano giochi, vestiti, frutta ed altro; non c’erano persone vecchie come nel nostro mercato, ma solo persone giovani. Da noi non si fidano dei giovani, infatti, mia zia aveva assunto un ragazzo che vendesse per lei. Purtroppo, dopo qualche giorno, questo ragazzo ha iniziato a prenderle i soldi ed ha dovuto mandarlo via.
Qui ho trovato un nonno paterno che mi ha accolto, consolato e mi ha fatto moltissimi regali.
A volte, anzi spesso, penso che mi è dispiaciuto partire, perché ho dovuto lasciare mia nonna, che poverina vive da sola e non sempre ce la fa a svolgere i lavori.
Io torno in Ucraina una volta l’anno, ma è troppo poco.
 
 
 
 
 
Torna a inizio pagina Torna al livello superiore
 
Scrivi ad Alex